- +39 081 1846 0557
- info@isiconsulting.eu
- Lun - Ven: 9:00 - 19:00
Resto al Sud 2.0 sta per arrivare. Un’opportunità concreta per chi sogna di fare impresa al Sud, soprattutto per i giovani e le donne.
Questa nuova versione, inserita nel Decreto Coesione 2024, promette di cambiare davvero le regole del gioco e di diventare un vero motore di rilancio per l’economia meridionale. Al momento sono state fissate le linee guida generali, ma il vero via libera arriverà solo con la pubblicazione del decreto attuativo. È proprio su questo che oggi sono puntati gli occhi di imprenditori, consulenti e operatori economici.
A differenza del primo Resto al Sud, questa nuova misura non si limita a incentivare solo la nascita di nuove imprese. L’obiettivo è più ambizioso: sostenere l’imprenditoria meridionale in tutte le fasi della crescita, dal lancio alla stabilizzazione, con strumenti pensati su misura per chi vuole innovare davvero.
Il decreto attuativo (atteso a breve) dettaglierà come funzionerà la misura: criteri di accesso, modalità di domanda, risorse disponibili e tutti i nuovi vantaggi. Sono previsti più livelli di aiuti: contributi a fondo perduto, finanziamenti a tasso zero, garanzie pubbliche e premi extra per i progetti più innovativi o a forte impatto sociale.
L’intento è chiaro: dare forza alle imprese meridionali in settori chiave come transizione verde, digitale, turismo, agroalimentare, valorizzando la crescita stabile e la creazione di lavoro vero sul territorio.
Secondo le ultime anticipazioni, il decreto attuativo di Resto al Sud 2.0 dovrebbe essere pubblicato entro l’estate 2025. Solo dopo quella data la misura diventerà realmente accessibile.
Nel nuovo decreto saranno definiti tutti i dettagli: modalità di accesso semplificate, piattaforma digitale unica gestita da Invitalia, tempi di istruttoria più veloci, criteri di valutazione trasparenti. Il processo sarà molto più rapido e pensato per aiutare soprattutto le micro e piccole imprese.
Un aspetto importante: sarà possibile cumulare gli incentivi di Resto al Sud 2.0 con altre agevolazioni regionali e nazionali, aumentando così il sostegno ai migliori progetti.
Resto al Sud 2.0 si integra perfettamente con le strategie europee e il PNRR. È pensato per ridurre il divario tra Nord e Sud con interventi mirati e sostenibili.
Nel nuovo bando si darà particolare attenzione alle imprese giovanili e femminili, alle aree interne e ai piccoli comuni, per contrastare lo spopolamento e rilanciare davvero il territorio.
Ci sarà un coinvolgimento attivo di università, incubatori e attori locali per creare un ecosistema favorevole all’innovazione e alla crescita stabile.
Il momento giusto per iniziare a prepararsi è adesso. Chi si attiverà prima, definendo un progetto d’impresa solido e in linea con le nuove regole, sarà avvantaggiato quando partirà ufficialmente il bando.
È importante pensare già da ora a un business plan chiaro, individuare le spese ammissibili, stimare eventuali fonti di cofinanziamento e costruire una strategia di sviluppo realistica e sostenibile.
In questo percorso, il supporto di un consulente esperto in finanza agevolata può fare la differenza: ti aiuta a preparare una domanda competitiva, a rispettare tutte le regole e soprattutto a costruire un progetto d’impresa che guarda al medio e lungo termine.
Non aspettare l’uscita del decreto attuativo: inizia subito a lavorare sul tuo progetto e preparati a cogliere questa grande occasione per il rilancio del Sud.
Compila il form per qualsiasi richiesta, verrai contattato al più presto da uno dei nostri consulenti.
ISI Consulting srl
SEDE NAPOLI:
Via Nuova Poggioreale n°60
Complesso polifunzionale Inail Torre 7
80143 – Napoli (NA)
P.IVA: 05875100652
GLI ULTIMI BANDI
LE ULTIME NEWS
Il tuo download è pronto. Clicca sul link qui sotto per scaricare il file.
Inserisci la tua e-mail per ricevere aggiornamenti su questo argomento. Non perdere l’occasione di ricevere informazioni sulle modalità
Il bando INAIL ti offre l’opportunità di migliorare gli spazi lavorativi grazie a un finanziamento a fondo perduto pari al 65% delle spese ammissibili.
Che si tratti di acquistare dispositivi avanzati, aggiornare i tuoi impianti, rimuovere l’amianto o elaborare modelli organizzativi, noi di ISI Consulting siamo pronti a supportarti.