Condividi su :

FAQ Bando ISI INAIL 2025

I nostri esperti rispondono alle domande più frequenti 

Da quando è stata pubblicata l’edizione 2024 del Bando ISI INAIL, tantissimi imprenditori, responsabili HSE e tecnici ci hanno contattato per chiarimenti su requisiti, modalità di partecipazione e spese ammissibili. Le domande sono spesso molto simili, e proprio per questo motivo abbiamo deciso di creare questa guida completa: “Bando ISI INAIL 2025 FAQ”.

Con questo articolo, vogliamo aiutarti a fare chiarezza e capire se il tuo progetto può accedere ai finanziamenti a fondo perduto messi a disposizione da INAIL.

Bando ISI INAIL 2025 FAQ – Le Domande Più Frequenti

1. Chi può partecipare al Bando ISI INAIL 2025?
Tutte le imprese regolarmente iscritte alla Camera di Commercio possono partecipare, incluse le ditte individuali. Alcuni Assi di finanziamento prevedono l’ammissibilità anche per Enti del Terzo Settore.

2. Quali progetti sono finanziabili?
Il bando finanzia interventi finalizzati a migliorare la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. I progetti sono suddivisi in cinque Assi:

  • Riduzione dei rischi infortunistici

  • Bonifica da materiali contenenti amianto

  • Adozione di modelli organizzativi

  • Interventi per micro e piccole imprese di settori specifici

  • Sicurezza nel settore agricolo

3. Qual è l’importo del contributo?
Il finanziamento è a fondo perduto e copre fino al 65% delle spese, con punte massime fino all’80% per alcune tipologie progettuali. Il contributo erogabile va da 5.000 a 130.000 euro.

4. Quali sono le date da segnare in agenda?

  • 14 aprile 2025: apertura della piattaforma per la compilazione delle domande

  • 30 maggio 2025: chiusura della compilazione online
    Le date del Click Day e della trasmissione finale saranno comunicate successivamente da INAIL.

5. Come si presenta la domanda?
La domanda si presenta esclusivamente online, tramite il portale INAIL. Dopo la compilazione si riceve un codice identificativo, indispensabile per il Click Day.

6. È previsto un punteggio minimo?
Sì. Per risultare ammissibile, il progetto deve ottenere almeno 130 punti, assegnati in base a criteri oggettivi come settore, rischio ridotto e dimensione aziendale.

7. Si può partecipare a più Assi contemporaneamente?
No. Ogni impresa può partecipare a un solo Asse e con un solo progetto. Non è consentito presentare più domande su Assi differenti.

8. Quali sono le novità del Bando ISI INAIL 2025?
Tra le principali novità:

  • Punti bonus per determinati codici ATECO in regioni specifiche

  • Esclusione per chi ha già ottenuto il contributo negli ultimi anni (salvo eccezioni)

  • Requisiti etici: l’azienda non deve avere condanne legate alla sicurezza sul lavoro

9. Quali spese sono ammesse?
Sono ammissibili le spese per l’acquisto di macchinari nuovi, bonifiche amianto, miglioramenti strutturali, consulenze per modelli organizzativi e tutte le iniziative che aumentano la sicurezza dei lavoratori.

10. Dove trovare assistenza o approfondimenti?
Oltre al sito ufficiale INAIL, puoi chiedere a noi. ISI Consulting ti offre una consulenza completa e gratuita: dall’analisi di fattibilità alla compilazione della domanda fino al Click Day.

Hai ancora dubbi sul Bando ISI INAIL 2025? Compila il modulo!

Se hai domande, bisogno di assistenza o vuoi sapere se il tuo progetto rientra tra quelli finanziabili, compila il modulo di contatto.


Uno dei nostri consulenti ti ricontatterà al più presto per offrirti una consulenza gratuita e guidarti nella partecipazione al Bando ISI INAIL 2025.

ISI contatti

Vuoi chiedere informazioni su FAQ Bando ISI INAIL 2025?

Compila il form per qualsiasi richiesta, verrai contattato al più presto da uno dei nostri consulenti.

PIANO TRANSIZIONE 5.0

Benvenuto a bordo! 

Il tuo download è pronto. Clicca sul link qui sotto per scaricare il file.

resta aggiornato sul tema

Sei interessato a ricevere aggiornamenti su FAQ Bando ISI INAIL 2025?

Inserisci la tua e-mail per ricevere aggiornamenti su questo argomento. Non perdere l’occasione di ricevere informazioni sulle modalità

 

 

Il bando INAIL ti offre l’opportunità di migliorare gli spazi lavorativi grazie a un finanziamento a fondo perduto pari al 65% delle spese ammissibili.

Che si tratti di acquistare dispositivi avanzati, aggiornare i tuoi impianti, rimuovere l’amianto o elaborare modelli organizzativi, noi di ISI Consulting siamo pronti a supportarti.