- +39 081 1846 0557
- info@isiconsulting.eu
- Lun - Ven: 9:00 - 19:00
“Stiamo lavorando al lancio di un bando per il turismo che metterà a disposizione 110 milioni di euro tramite i contratti di sviluppo, includendo anche interventi di efficientamento energetico, fondamentale per la sostenibilità del settore”, ha dichiarato il ministro del Turismo, Daniela Santanchè, durante il Festival dell’Economia a Trento.
Il bando per il turismo rientra nella misura dei “contratti di sviluppo” prevista dall’ultima legge di Bilancio, ed è finalizzato a sostenere e sviluppare l’offerta turistica italiana. Gli obiettivi specifici di questo bando includono:
la promozione della destagionalizzazione dei flussi turistici;
la digitalizzazione dell’ecosistema turistico;
il rafforzamento delle filiere turistiche;
gli investimenti che rispettano i criteri ambientali, sociali e di governance (ESG), con particolare attenzione al turismo sostenibile.
“Il nostro obiettivo – conclude Santanchè – è rendere il turismo sempre più competitivo, di qualità e, naturalmente, sostenibile”.
Il bando per il turismo mira a promuovere la destagionalizzazione dei flussi, formare le professionalità richieste dalle imprese e incentivare la digitalizzazione dell’ecosistema. La qualità dell’offerta, infatti, rappresenta il vero vantaggio competitivo nel mercato internazionale. L’Italia, seconda in Europa per presenze totali dopo la Spagna, può contare su un patrimonio unico, sia in termini di bellezze che di capitale umano. “Non si tratta solo di numeri – sottolinea il ministro Santanchè – dobbiamo puntare sulla spesa pro capite del turista, non su un turismo predatorio. La qualità si misura nei servizi, a tutti i livelli, dal campeggio all’albergo a tre stelle”.
Le analisi confermano che la sostenibilità ambientale influenza sempre più le scelte dei viaggiatori: viaggiare fuori stagione e sostenere le economie locali sono temi centrali per il futuro del settore. Il bando per il turismo da 110 milioni prevede quindi anche investimenti per l’efficientamento energetico delle strutture, essenziale per rendere l’offerta italiana sempre più sostenibile.
Per rispondere alle sfide del futuro e all’ambizione di diventare una “superpotenza del turismo”, il governo punta anche su investimenti nella formazione, supportando le imprese con ulteriori risorse, come il recente fondo da 60 milioni di euro. Come sottolinea Elisabetta Fabri, presidente di Confindustria Alberghi, “l’obiettivo è fare dell’Italia il Paese più ambito, valorizzando sia le nostre bellezze che il capitale umano. Dobbiamo creare una cultura dell’ospitalità, investendo sulla formazione di alto livello”.
Non mancano però le criticità, come quella degli affitti brevi, definiti da Federalberghi una forma di concorrenza sleale nelle grandi città. “La questione va regolata con attenzione”, ha commentato Santanchè, confermando che il governo è al lavoro anche su questo fronte.
Compila il form per qualsiasi richiesta, verrai contattato al più presto da uno dei nostri consulenti.
ISI Consulting srl
SEDE NAPOLI:
Via Nuova Poggioreale n°60
Complesso polifunzionale Inail Torre 7
80143 – Napoli (NA)
P.IVA: 05875100652
GLI ULTIMI BANDI
LE ULTIME NEWS
Il tuo download è pronto. Clicca sul link qui sotto per scaricare il file.
Inserisci la tua e-mail per ricevere aggiornamenti su questo argomento. Non perdere l’occasione di ricevere informazioni sulle modalità
Il bando INAIL ti offre l’opportunità di migliorare gli spazi lavorativi grazie a un finanziamento a fondo perduto pari al 65% delle spese ammissibili.
Che si tratti di acquistare dispositivi avanzati, aggiornare i tuoi impianti, rimuovere l’amianto o elaborare modelli organizzativi, noi di ISI Consulting siamo pronti a supportarti.