Le comunità energetiche rinnovabili

Cos'è una comunità energetica?

Una CER (Comunità Energetica Rinnovabile) è composta da cittadini, piccole e medie imprese, enti locali e autorità territoriali, come amministrazioni comunali, cooperative, enti di ricerca, organizzazioni religiose, enti del terzo settore e associazioni ambientaliste. Questi soggetti si uniscono per condividere l’energia elettrica rinnovabile prodotta da impianti di proprietà o gestiti da uno o più membri della comunità.

All’interno di una comunità energetica, l’energia rinnovabile può essere condivisa tra tutti i produttori e i consumatori che fanno parte della comunità, purché si trovino nello stesso perimetro geografico. La condivisione avviene in modo virtuale tramite la rete nazionale di distribuzione dell’energia elettrica, permettendo a ciascun membro di beneficiare dell’energia prodotta in modo sostenibile.

L’obiettivo principale di una CER è offrire benefici ambientali, economici e sociali ai propri membri e al territorio in cui opera, promuovendo l’autoconsumo di energia rinnovabile.

Il primo passo per avviare una CER è identificare le aree in cui installare gli impianti da fonti rinnovabili e selezionare gli utenti con cui condividere l’energia elettrica.

Successivamente, è fondamentale costituire la CER dal punto di vista legale, scegliendo una forma giuridica adeguata come associazione, ente del terzo settore, cooperativa, cooperativa benefit, consorzio o altra organizzazione senza scopo di lucro. Questo conferisce alla CER autonomia giuridica e ne garantisce la conformità agli obiettivi principali. Ogni CER deve infatti essere dotata di un atto costitutivo e di uno statuto.

L’adesione di nuovi consumatori o produttori di energia rinnovabile può avvenire sia durante la costituzione della CER sia successivamente, seguendo le modalità previste dagli atti e dallo statuto della comunità.

Entrare in una comunità energetica significa risparmiare sulla bolletta, produrre energia pulita e contribuire attivamente alla sostenibilità del territorio. Scegliere questa strada vuol dire anche valorizzare la tua azienda o il tuo condominio, ottenere incentivi e diventare parte di un progetto innovativo. Vuoi scoprire come partecipare e quali vantaggi puoi ottenere?


Compila il modulo per prenotare la tua consulenza gratuita  e senza impegno: insieme troveremo la soluzione migliore per te.

ISI contatti

Vuoi chiedere informazioni su Comunità energetica rinnovabile?

Compila il form per qualsiasi richiesta, verrai contattato al più presto da uno dei nostri consulenti.

PIANO TRANSIZIONE 5.0

Benvenuto a bordo! 

Il tuo download è pronto. Clicca sul link qui sotto per scaricare il file.

resta aggiornato sul tema

Sei interessato a ricevere aggiornamenti su Comunità energetica rinnovabile?

Inserisci la tua e-mail per ricevere aggiornamenti su questo argomento. Non perdere l’occasione di ricevere informazioni sulle modalità

 

 

Il bando INAIL ti offre l’opportunità di migliorare gli spazi lavorativi grazie a un finanziamento a fondo perduto pari al 65% delle spese ammissibili.

Che si tratti di acquistare dispositivi avanzati, aggiornare i tuoi impianti, rimuovere l’amianto o elaborare modelli organizzativi, noi di ISI Consulting siamo pronti a supportarti.