- +39 081 1846 0557
- info@isiconsulting.eu
- Lun - Ven: 9:00 - 19:00
La Finanza Agevolata rappresenta un insieme di strumenti e interventi promossi a livello comunitario, regionale e nazionale, finalizzati a stimolare lo sviluppo economico e gli investimenti aziendali. Queste opportunità sono offerte da enti statali, regionali e persino dall’Unione Europea, al fine di fornire alle imprese risorse finanziarie, agevolazioni e contributi a condizioni più favorevoli rispetto al mercato.
L’obiettivo principale è quello di incoraggiare la crescita delle aziende attraverso l’assunzione di personale, l’implementazione di nuovi progetti e investimenti, contribuendo in ultima analisi alla prosperità dell’ecosistema imprenditoriale e all’aumento della competitività aziendale.
FINANZA AGEVOLATA E LE DIVERSE FORME DI AGEVOLAZIONI
La Finanza Agevolata si manifesta attraverso una serie di agevolazioni, ognuna con caratteristiche specifiche. Queste variano dalla concessione di contributi a fondo perduto a finanziamenti agevolati, interventi con controgaranzia, crediti d’imposta e incentivi fiscali.
Tra le categorie principali, possiamo individuare:
Finanziamenti Agevolati: Questi prestiti vantaggiosi offrono condizioni e tassi di interesse più favorevoli rispetto al mercato tradizionale, supportando le aziende nel loro sviluppo.
Contributi a Fondo Perduto: Consistono nell’erogazione di somme di denaro senza l’obbligo di restituzione, rappresentando una risorsa preziosa per le imprese.
Voucher: Si tratta di contributi a fondo perduto specifici, mirati a sovvenzionare attività d’impresa predeterminate.
Crediti d’Imposta: Queste agevolazioni si presentano sotto forma di credito d’imposta, riducendo l’onere fiscale per l’impresa beneficiaria.
Contributi in Conto Interessi: Coprono gli oneri finanziari sostenuti dall’impresa in relazione a finanziamenti specifici.
Garanzia Pubblica: Sostituisce le tradizionali garanzie richieste per l’ottenimento di finanziamenti, agevolando l’accesso al credito per le aziende con scarse garanzie.
Contributi in Conto Garanzia: Sovvenzioni erogate per coprire i costi sostenuti dalle imprese per fornire garanzie a enti finanziatori.
COME ACCEDERE ALLA FINANZA AGEVOLATA
Le opportunità per accedere alla Finanza Agevolata variano a seconda dei bandi, contributi pubblici o misure specifiche. Le spese ammissibili includono investimenti in immobilizzazioni materiali e immateriali, costi di ricerca e sviluppo, spese di avvio per le start-up e altro ancora.
Per accedere alla Finanza Agevolata, è fondamentale comprendere le diverse fonti normative che regolamentano il processo. Queste si articolano a livello locale, regionale, nazionale e comunitario:
Livello Locale: Le Camere di Commercio offrono bandi e strumenti per sostenere imprese chiave nel contesto provinciale.
Livello Regionale: Le Regioni istituiscono misure di supporto per le piccole e medie imprese locali.
Livello Nazionale: Il Governo promuove politiche di agevolazione economica, con bandi gestiti da vari ministeri, come il Ministero dello Sviluppo Economico (MIMIT).
Livello Comunitario: Le imprese operanti in paesi europei possono usufruire di strumenti comunitari per favorire crescita e sviluppo.
CONTATTACI PER APPROFONDIRE LE TUE OPPORTUNITÀ
Se desideri scoprire come la Finanza Agevolata può aiutare la tua impresa a crescere e prosperare, contattaci oggi stesso. I nostri esperti saranno lieti di guidarti attraverso le varie opzioni disponibili e aiutarti a ottenere il massimo dalle opportunità offerte dalla Finanza Agevolata.
LEGGI ANCHE: Cosa fa un consulente di finanza agevolata e come può aiutarti.
ISI Consulting srl
SEDE NAPOLI:
Via Nuova Poggioreale n°60
Complesso polifunzionale Inail Torre 7
80143 – Napoli (NA)
P.IVA: 05875100652
GLI ULTIMI BANDI
BANDI FUTURI
LE ULTIME NEWS
Inserisci la tua e-mail per ricevere aggiornamenti su questo argomento. Non perdere l’occasione di ricevere informazioni sulle modalità
Inserisci la tua e-mail per restare aggiornato sugli esiti dei bandi e sulla pubblicazione di quelli nuovi.